TAKE A WAY – una biciclettata teatrale
TAKE A WAY è prima di tutto uno strumento di relazione. Un esperimento, che ha come obbiettivo quello di mettere in comunicazione due luoghi, due soggetti, due idee che abbiano bisogno di stabilire, tra loro, una connessione che generi l’incontro tra persone che hanno in comune un qualsiasi interesse, per spingerli al confronto, al dialogo, e infine alla collaborazione.
Il progetto nasce dalla Compagnia FavolaFolle di Gaggiano e la Compagnia CampoverdeOttolini di Robecco sul Naviglio.
COMPAGNIA TEATRALE FAVOLAFOLLE
Attiva sul territorio dal 2008, la compagnia FavolaFolle muove la sua attività attraverso 3 principali azioni: la formazione e la pedagogia teatrale, La produzione e circuitazione di spettacoli e la realizzazione di progetti di arte partecipata. Cura la direzione artistica dell’Auditorium di Gaggiano dal 2012.
COMPAGNIA CAMPOVERDEOTTOLINI
La compagnia teatrale CampoverdeOttolini produce, programma e progetta spettacoli e interventi culturali di drammaturgia contemporanea, con un occhio particolare alla partecipazione del pubblico, tramite l’utilizzo dei nuovi linguaggi della scena.Dal 2014 segue la direzione artistica del CineTeatroAgorà di Robecco sul Naviglio (MI).
Operando sullo stesso territorio da diverso tempo, le due compagnie, hanno sentito l’esigenza di un confronto sulle criticità che hanno riscontrato durante il proprio percorso, identificandolo fondamentalmente, nella mancanza di una vera e propria “rete” che metta in comunicazione soggetti culturali affini e pubblici coerenti. In un’ottica territoriale che miri alla condivisione invece che alla separazione è nato TAKE A WAY.
TAKE A WAY è una biciclettata teatrale che, tramite un percorso su due ruote intervallato da brevi performance artistiche, porta i partecipanti a vivere il territorio in modo alternativo tramite un interscambio culturale che coinvolge i territori compresi tra Gaggiano e Robecco sul Naviglio.
L’obiettivo di TAKE A WAY è di realizzare una proposta culturale, divertente e alternativa che ponga al centro gli spettatori, spingendoli all’incontro e alla conoscenza reciproca. Inoltre l’iniziativa ha l’obiettivo di rendere nota l’attività delle due compagnie al pubblico del territorio, favorendo una circolazione delle informazioni, principio che sta alla base del concetto di “rete”.
FAVOLAFOLLE CAMPS 2021
Dopo il successo dell’Urban Campus 2020 raddoppiamo l’offerta. Nasce così il progetto FavolaFolle Camps.
I campus FavolaFolle sono un’opportunità di studio e ricerca sulle arti performative e non, per bambini e ragazzi dai 7 ai 16 anni. Il programma prevede la presenza di due campus della durata di una settimana ognuno dei quali si concentrerà su un’area tematica in cui, attraverso laboratori e workshop i ragazzi potranno sperimentare linguaggi e pratiche a loro sconosciute, guidati dai più bravi professionisti del settore.
URBAN CAMPUS
dal 30/08 al 03/09 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30
Una settimana dedicata la mondo delle arti urbane che ha come riferimento la cultura hip hop e il mondo dell’arte statunitense dalla east coast alla west coast.
TRIBAL CAMPUS
dal 06/09 al 10/09 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30
Una settimana dedicata all’arte e alla cultura tribale di tutto il pianeta. Un mondo ancestrale che riguarda l’origine di tutte le arti che conosciamo e frequentiamo tutti i giorni.